I-Padova, prodotto da SoundTouring®, è un'audioguida innovativa della città di Padova, da ascoltare passeggiando con il proprio lettore mp3. L'audioguida si compone di tracce scaricabili, ascoltabili sul proprio lettore di file audio e di una piantina della zona descritta, dove sono indicati i punti dai quali parte ogni singola traccia. Approfondimento Credits
Tutti i contenuti del progetto I-Padova, tracce audio e testi, sono utilizzabili esclusivamente alle condizioni previste dal diritto d'autore (file pdf).
PIANTINA TESTO COMPLETO PERCORSO GLI ALTRI PERCORSI TRACCIA 1 Il percorso inizia di fronte al Palazzo del Bo e al Palazzo Scarpari, sede del Comune di Padova. Dopo una introduzione sul ruolo dell'Università nella storia di Padova si inizia la passeggiata verso il Ghetto, dove per duecento anni rimasero chiusi gli ebrei padovani.
Ascolta la traccia
Scarica la traccia
TRACCIA 2 In questa traccia visiterai l’esterno delle tre sinagoghe del Ghetto, che testimoniamo la storica presenza a Padova di ebrei di rito tedesco, di rito spagnolo e di rito italiano. Avrai l’opportunità di ascoltarne la descrizione direttamente dal "Rabbino Capo" della comunità ebraica di Padova. Osserverai inoltre le tipiche "case torri", sviluppate in altezza per far posto alla crescente comunità ebraica.
Ascolta la traccia
Scarica la traccia
TRACCIA 3 La traccia si svolge tutta all'interno della Corte Lenguazza. Gli stili architettonici sovrapposti lasciano intravvedere particolari avvincenti sulle storie di chi ha vissuto lì quando il Ghetto era chiuso.
Ascolta la traccia
Scarica la traccia
TRACCIA 4 Dal numero civico 23 di via San Martino e Solferino si parte per visitare l'ultima parte della via, con i suoi Palazzi e le storie degli ebrei che vi hanno vissuto. La traccia si conclude con un pò di musica mentre ci si avvia verso Piazza del Duomo.
Ascolta la traccia
Scarica la traccia
TRACCIA 5 Eccoci in Piazza del Duomo, splendido cuore medievale della città e frequentato luogo di ritrovo dei padovani. Ammirerai il Palazzo del "Monte di Pietà", l’antichissima Casa Bonaffari, il Palazzo Vescovile e la Cattedrale. Di sicuro, alla fine della traccia, non vorrai perderti la visita al Battistero del Duomo, al cui interno si può ammirare uno dei più bei cicli di affreschi medievali di tutta Europa
Ascolta la traccia
Scarica la tracciaTRACCIA 6 Entrati attraverso il monumentale Arco vallaresso, eccoci nel perimetro dell'Antica Reggia Carrarese. Dopo aver percorso il sottopassaggio, ammirato la scalinata verso la Sala dei Giganti e la statua di Ruzante, la traccia si conclude di fronte al Palazzo del Liviano.
Ascolta la traccia
Scarica la tracciaTRACCIA 7 All'entrata dell'Accademia Galileiana di Scienze Lettere ed Arti vediamo la parte meglio conservata della Reggia: la cosiddetta Loggia Carrarese. La traccia poi prosegue dietro il maestoso abside del Duomo, dove si racconta della casa del poeta Francesco Petrarca, che abitava proprio lì. La traccia e il percorso finiscono davanti all'entrata della Curia Vescovile, dove un altro interessante particolare poco conosciuto chiude la passeggiata
Ascolta la traccia
Scarica la traccia |