Percorso 1 - dall'Arena Romana al Caffè Pedrocchi PDF Stampa E-mail

I-Padova, prodotto da SoundTouring®, è un'audioguida innovativa della città di Padova, da ascoltare passeggiando con il proprio lettore mp3.
L'audioguida si compone di tracce scaricabili, ascoltabili sul proprio lettore di file audio e di una piantina della zona descritta, dove sono indicati i punti dai quali parte ogni singola traccia.
Approfondimento
Credits

Tutti i contenuti del progetto I-Padova, tracce audio e testi, sono utilizzabili esclusivamente alle condizioni previste dal diritto d'autore (file pdf).

PIANTINA
TESTO COMPLETO PERCORSO
GLI ALTRI PERCORSI


TRACCIA 1 Cappella Scrovegni
Si parte! Con I-Padova prodotto da SoundTouring inizia il viaggio di Alberto Terrani nei misteri di Padova. Dalla Statua di Garibaldi, sul Corso
del Popolo, entriamo nei Giardini e subito ci immergiamo nelle terzine dantesche dedicate a Reginaldo Scrovegni, l’usuraio, in suffragio del quale fu eretta la Cappella degli Scrovegni. Il Maestro ci racconta anche la storia dell’Arena Romana, prima di invitarci a una necessaria deviazione per visitare l’interno della Cappella







Ascolta la traccia


Scarica la traccia 

TRACCIA 2
In questa traccia visiterai l’interno della Chiesa degli Eremitani, scoprendo i due monumenti funebri dedicati ai Carraresi, e l’altare maggiore affrescato dal Guariento, senza dimenticare, naturalmente, la celeberrima Cappella Ovetari, opera giovanile del Mantegna.

Ascolta la traccia


Scarica la traccia 

TRACCIA 3
Una traccia di collegamento che ci porterà a ridosso del quartiere Altinate, passando di fronte al palazzo di Marco Mantua Benavides, umanista e giureconsulto, a ai quattrocenteschi palazzo Cappelli e palazzo Luzzatto, quest’ultimo sede del Conservatorio di Padova.

Ascolta la traccia


Scarica la traccia 

TRACCIA 4Via Altinate
Il Maestro Terrani ci guiderà lungo la via Altinate alla scoperta delle eccentricità del cardinale Pietro Bembo, che in questa strada aveva il proprio palazzo. Presso il Centro Culturale San Gaetano ti sarà raccomandata una sosta, per visitare una mostra o acquistare un libro d’arte, mentre subito dopo dovrai sostare di fronte alla barocca Chiesa di San Gaetano, dedicata al fondatore dell’ordine dei teatini. Il percorso di questa traccia si chiude presso la Chiesa di Santa Sofia, la più antica di Padova, da esplorare in solitudine, accompagnata dalle musiche oniriche del Maestro Marlowe.






Ascolta la traccia


Scarica la traccia 

TRACCIA 5
Questa traccia comincia di fronte alla Porta Altinate, all’incrocio della via con la Riviera dei Ponti Romani. E’ questa porta il nostro viatico alle memorie ezzeliniane, qui sconfitto e cacciato nel 1257 dopo decenni di tirannia. Si apre così al visitatore Piazza Garibaldi, per poi camminare lungo il Liston, in direzione del Caffè Pedrocchi, capolavoro eclettico dello Jappelli, dove si conclude questo primo itineraio I-Padova.

Ascolta la traccia


Scarica la traccia